Frequently Asked Questions
RECUPERO PUNTI - QUANTI CORSI DI RECUPERO SI POSSONO FARE OGNI ANNO?
Risposta: non c’è limite, si può fare un solo corso per ogni lettera di decurtazione di punti che si riceve
RECUPERO PUNTI - COSA SUCCEDE SE PERDO TUTTI I PUNTI DELLA PATENTE?
PATENTE?
Risposta: devo sostenere l’esame di revisione della patente (teorico e pratico)
RECUPERO PUNTI - QUANTI PUNTI MI "REGALANO" SE NON COMMETTO INFRAZIONI?
Risposta: se si hanno 20 punti, ogni due anni senza decurtazione di punti si riceve un bonus di 2 punti sino ad arrivare ad un massimo di 30 punti
RECUPERO PUNTI - QUANDO TORNO A 20 PUNTI SENZA FARE CORSI DI RECUPERO?
Risposta: se trascorrono due anni dalla data dell’ultima infrazione senza che vengano detratti altri punti si ritorna automaticamente a 20 punti (sempre se non si è andati a zero punti nel frattempo)
PATENTE A-B-C-D-E-K - DA CHE ANNO LA PATENTE B VALE ANCHE COME PATENTE A?
Risposta: Sino al 1986 la patente B vale anche come patente A in Italia e all’estero. Dal 1986 al 1988 la patente B vale come patente A solo in Italia. Dopo il 1988 la patente B non vale come patente A.
PATENTE A-B-C-D-E-K - OGNI QUANTI ANNI SI RINNOVA LA PATENTE?
Risposta: Sino a 50 anni si rinnova ogni 10 anni. Dai 50 anni ai 70 anni si rinnova ogni 5 anni. Dai 70 anni agli 80 anni si rinnova ogni 3 anni. Dopo gli 80 anni si rinnova ogni 2 anni
PATENTE A-B-C-D-E-K - LA PATENTE DI GUIDA NEL NUOVO FORMATO PLASTIFICATO E' UN DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO?
Risposta: si, se è firmata dal titolare è a tutti gli effetti un documento di riconoscimento
PATENTE A-B-C-D-E-K - QUANDO ENTRANO IN VIGORE I NUOVI QUIZ DELLA PATENTE?
Risposta: I nuovi quiz della patente A-B entreranno in vigore il 03/01/2011. Sarà prevista una scheda a quiz con 40 domande (non ci saranno più le tre risposte per ogni domanda) da svolgere in 30 min con un massimo di 4 errori consentiti.
PATENTE A-B-C-D-E-K - LA PATENTE A1 DOPO I 18 ANNI SI TRASFORMA IN PATENTE A2 o A3?
Risposta: La patente A1 si può conseguire a 16 anni, ma superati i 18 anni se si vuole avere una patente A2 o A3 si deve sostenere un esame pratico.
PATENTE A-B-C-D-E-K - SI POSSONO CONSGUIRE IN CONTEMPORANEA LE PATENTI C e D?
Risposta: le patenti C e D si possono conseguire in contemporanea facendo due fogli rosa separati e comunque sostenendo esame teorico e pratico per ciascuna delle due categorie.
PATENTE A-B-C-D-E-K - SE SONO IN POSSESSO DELLA PATENTE DE E VOGLIO CONSEGUIRE LA CE QUANTI ESAMI DEVO FARE?
Risposta: Se sono in possesso della sola DE per conseguire la CE devo prima conseguire la patente C (esame teorico e pratico) e poi conseguire la CE (esame pratico) Se invece sono in possesso della CE per conseguire la DE devo solamente fare l’esame teorico e pratico per la patente di categoria D – in questo caso non devo rifare l’esame teorico e pratico della patente E.
CQC - SE GUIDO UN AUTOCARRO PER CONTO PROPRIO SONO OBBLIGATO AD AVERE IL CQC?
Risposta: Nel caso di trasporti per conto proprio la CQC e’ obbligatoria solo per i dipendenti assunti con il contratto di autisti. Se invece guidano l’autocarro/autobus non avendo contrattualmente la mansione di autista, percio’ svolgono saltuariamente questa attivita’, allora possono guidare tale veicolo senza la CQC.
QUANTO TEMPO HO PER TRASFORMARE LA MIA PATENTE D + CAP IN CQC?
Risposta: Si sarebbe dovuto fare entro il 09/09/2013 per i titolari di patente D + CAP D (conseguiti entro il 09/09/2008) ; entro il 09/09/2014 per i titolari di patente C (conseguita prima del 08/09/2009). Oramai non e’ piu’ possibile e bisogna conseguire la CQC con i corsi di conseguimento e successivo esame.
CQC - SE PRENDO LA PATENTE E DEVO RIFARE L'ESAME ANCHE DEL CQC?
Risposta: No, devo soltanto aggiornare i dati della nuova patente chiedendo un duplicato della CQC.
CQC - COME SI RINNOVA LA CQC?
Risposta: si rinnova ogni 5 anni con un corso di aggiornamento di 35 ore senza sostenere un esame.
CQC - QUANTI PUNTI HA LA CQC?
Risposta: La CQC ha 20 punti che si possono perdere e recuperare con le stesse modalità della patente di guida (il corso di recupero è di 20 ore)
CQC - CON ZERO PUNTI SULLA PATENTE POSSO GUIDARE CON LA CQC?
Risposta: Con zero punti sulla CQC posso guidare i veicoli (i veicoli pesanti non per attività professionali). Con zero punti sulla patente non è possibile poter guidare alcun tipo di veicolo (la CQC è una abilitazione professionale, non è una patente di guida)
NAUTICA - DOVE SI RINOVA LA PATENTE NAUTICA?
Risposta: La patente Nautica si rinnova presso l’ente (Capitaneria o Motorizzazione) dove è stata conseguita.
NAUTICA - PER GUIDARE L'ACQUASCOOTER E' NECESSARIA LA PATENTE NAUTICA?
Risposta: Si, per guidare un acqua-scooter bisogna essere in possesso della patente nautica almeno entro le 12 miglia a motore ed avere 18 anni
NAUTICA - QUANDO E' OBBLIGATORIO AVERE LA PATENTE NAUTICA?
Risposta: se si vuole condurre un natante che abbia una potenza superiore di 40,8 cavalli
NAUTICA - OGNI QUANTO SI RINNOVA LA PATENTE NAUTICA?
Risposta: fino a 60 anni 10 anni e poi ogni 5 anni
NAUTICA - AVENDO LA PATENTE A MOTORE ENTRO LE 12 M MI ABILITA ANCHE ALLA CONDUZIONE DI UN'IMBARCAZIONE A VELA ENTRO LE 12 M
Risposta no, devo avere la patente nautica abilitata alla conduzuione di unità a vela entro 12 M con motore ausiliario.
NAUTICA - COS'E' LA MARCATURA CE DI UN'IMBARCAZIONE?
Risposta: è la classificazione internazionale delle unità da diporto che abilita la mia imbarcazione alla navigazione in base allo stato del mare e alla forza del vento.
Classe A senza alcun limitedi navigabilità, B forza del vento 8 altezza onde 4 m, C forza del vento 6 altezza onde 2 m, D forza del vento 4 altezza onde 0.3 m.
NAUTICA - QUANDO OCCORE IL CERTIFICATO DI SICUREZZA DI UN'UNITA'
Risposta: nel caso di una imbarcazione o di un natante registrato insieme alla licenza di navigazione
NAUTICA - QUANDO OCCORRE IL CERTIFICATO DI RADIO TELEFONISTA?
Risposta: se si utilizza una radio VHF nell’unità da diporto
Insegnanti/Istruttori - Per diventare Istruttore che titolo di studio occorre?
Bisogna aver conseguito almeno il diploma di scuola media superiore.
Insegnanti/Istruttori - Quante ore di corso si devono sostenere?
- 145 ore di teoria per insegnante di teoria
- 80 ore per insegnante di guida
- 40 ore di guida per insegnante di teoria e guida
- 32 ore di teoria per abilitazione senza categoria A
Insegnanti/Istruttori - Quante volte posso fare l'esame?
L’attestato del corso non ha effettiva scadenza di validita’. L’esame e’ possibile sostenerlo tutte le volte che si vuole, se con esito negativo tra un esame e l’altro devono passare 30gg.
Insegnanti/Istruttori - Posso presentarmi da privatista?
- Per poter accedere all’esame bisogna aver frequentato obbligatoriamente un corso in autoscuola o consorzio
- La domanda d’esame la si può presentare anche da privatista
Insegnanti/Istruttori - In che cosa consiste l'esame per insegnante?
- Due schede quiz (max 2 errori complessivi)
- Prova scritta su tre argomenti
- Simulazione lezione teorica
- Prova orale
Insegnanti/Istruttori - In cosa consiste l'esame per istruttore
- Due schede quiz (max 2 errori complessivi)
- Prova Orale
- Prova pratica: simulazione lezione di guida su tutti i veicoli
- Eventualmente anche su moto per chi vuole estendere l’abilitazione all’insegnamento di pat A
Insegnanti/Istruttori - Chi ha gia' l'abilitazione deve fare un corso ed un esame?
Deve frequentare un corso di aggiornamento ogni 2 anni di almeno 8 ore
Ciclomotori - E' obbligatoria la prova pratica?
Si
Ciclomotori - Con quale veicolo devo fare la pratica?
- Con un ciclomotore
- Con un quadriciclo
Ciclomotori - Quando mi viene rilasciato il foglio rosa?
Dopo aver superato l’esame teorico, ed ha validità 6 mesi (con due prove d’esame).
Ciclomotori - La prova d'esame di guida per il conseguimento del CIG come si svolge?
- Per il ciclomotore percorso identico a quello previsto per l’esame di patente A.
- Per il quadriciclo è prevista una pista dove svolgere manovre particolari ( inversione , frenata d’emergenza). E’ prevista una prova su strada nel traffico.
FAQ PATENTE A-B-C-D-E-K COME SI SVOLGE L'ESAME A QUIZ DELLA PATENTE?
- Risposta: I nuovi quiz della patente A-B sono entrati in vigore il 03/01/2011. E’ prevista una scheda a quiz con 40 affermazioni da svolgere in 30 min con un massimo di 4 errori consentiti.
FAQ PATENTE A-B-C-D-E-K - LA PATENTE A1 DOPO I 18 ANNI SI TRASFORMA IN PATENTE A2 o A?
Risposta: La patente A1 si può conseguire a 16 anni, ma superati i 18 anni se si vuole avere una patente A2 (a 18 anni) o A (a 24 anni) si deve sostenere un esame pratico.