Si chiama GUIDA ACCOMPAGNATA e permette ad un minorenne di poter guidare sino ai 18 anni con i genitori (o tutori) sino al compimento del 18esimo anno di età.
Il percorso formativo del futuro conducente si articola in 10 ore di guida obbligatorie con un istruttore abilitato e autorizzato (scuola guida) secondo un programma ministeriale ben definito.
Al termine del corso la Scuola Guida rilascerà all'allievo un attestato che poi gli servirà per sostenere l'esame.
L'esame si potrà sostenere solo dopo aver compiuto i 18 anni, con una prova di guida (senza dover ridare la prova di teoria, in quanto già in possesso della patente A1)
Durante il corso, e anche successivamente, il ragazzo si può anche esercitare con un tutore autorizzato dalla Motorizzazione Civile (possono essere autorizzati sino ad un massimo di 3 tutori per ogni allievo).
Requisiti per accedere alla GUIDA ACCOMPAGNATA:
essere in possesso della patente di categoria A1
aver compiuto 17 anni di età
non aver in corso provvedimenti di sospensione della patente
può esercitarsi con veicoli di massa fino a 3,5t di potenza massima 70kW e un rapporto Potenza/Tara del veicolo non superiore a 55kW/t
I limiti di velocità durante il periodo di guida accompagnata sono gli stessi previsti per i neopatentati (50km/h su strade urbane – 90 km/h sulle strade extraurbane e 100km/h sulle autostrade)
Non si possono trasportare passeggeri oltre il tutore
il veicolo deve essere contraddistinto (sia anteriormente che posteriormente) da pannelli a sfodo giallo omologati con la scritta “GA”
deve avere l'autorizzazione della Motorizzazione e la patente durante le esercitazioni
Requisiti del Tutore:
non deve aver superato il 60esimo anno di età,
deve essere in possesso della patente di categoria B da almeno 10 anni.
Non deve avere azzerato il punteggio della patente
non aver incorso negli ultimi 5 anni in provvedimenti di sospensione della patente
Presso la scuola guida MONZA DUE potrai accedere a questa novità e iniziare a guidare da 17 anni, i nostri istruttori hanno seguito appositi corsi di formazione per garantire all'allievo un graduale percorso formativo che lo porterà a prendere consapevolezza del veicolo e, progressivamente, anche della circolazione e del traffico.
Al compimento dei 18 anni l'esame di guida
non sembrerà più una montagna impossibile da scalare!!!